La crescente attenzione verso la transizione ecologica e l’efficienza energetica sta rivoluzionando il modo in cui riscaldiamo e raffreschiamo gli ambienti. Le pompe di calore sono diventate protagoniste di questo cambiamento, grazie alla loro capacità di utilizzare energia rinnovabile e ai numerosi incentivi statali che ne favoriscono l’adozione.
In questo articolo ti guiderò alla scoperta di questa tecnologia, spiegandoti in modo chiaro cos’è una pompa di calore, come funziona, dove conviene installarla e come usarla al meglio per ridurre consumi e aumentare il comfort.
Una pompa di calore è un dispositivo che trasferisce calore da una fonte naturale esterna (come aria, acqua o terreno) all’interno di un edificio, sfruttando energia elettrica o gas.
A differenza di una caldaia tradizionale, che produce calore bruciando combustibili, la pompa di calore sposta il calore già presente nell’ambiente, rendendo il processo più efficiente e sostenibile.
Le principali tipologie di pompe di calore si possono classificare secondo due criteri:
In base alla tecnologia di scambio termico:
In base al tipo di alimentazione (combustibile/energia):
Ciascuna tipologia si presta a usi e destinazioni diverse. Per valutare quale tecnologia è la migliore per il tuo progetto è innanzitutto essenziale capire il funzionamento della pompa di calore.
Per capire il funzionamento, è utile distinguere tra pompe di calore elettriche e a gas.
Il ciclo termodinamico
Il cuore della pompa di calore è il ciclo termodinamico, che si articola in quattro fasi:
Nelle pompe elettriche, la compressione è effettuata da un compressore azionato elettricamente. In quelle a gas ad assorbimento, come le GAHP del catalogo Robur, il ciclo è mosso dal calore prodotto dalla combustione del gas, riducendo così il consumo di energia elettrica.
Sul sito Robur trovi news e dossier tecnici per approfondire questi aspetti.
Nei nuovi edifici, caratterizzati da un buon isolamento termico e un basso fabbisogno energetico, le pompe di calore elettriche sono la scelta più indicata. Questi impianti sono spesso abbinati a sistemi a pavimento a bassa temperatura, che permettono di sfruttare al meglio l’efficienza della pompa di calore.
L’isolamento riduce le dispersioni di calore, quindi la pompa può lavorare a temperature di mandata più basse, migliorando il rendimento e il comfort interno.
Negli edifici esistenti, spesso con un fabbisogno energetico più elevato e la necessità di temperature di mandata più alte, la pompa di calore a gas Robur GAHP risulta particolarmente adatta.
Questa tecnologia garantisce:
Per questi motivi, la pompa di calore a gas è una soluzione ideale per la riqualificazione energetica di edifici con impianti tradizionali.
Vediamo ora alcuni consigli utili per un uso ottimale della pompa di calore che assicurano il controllo dei consumi.
La curva climatica è uno strumento fondamentale per migliorare l’efficienza della pompa di calore. Si tratta di una regolazione automatica che adatta la temperatura di mandata dell’acqua in base alla temperatura esterna.
Questo sistema consente di evitare sprechi energetici, modulando il riscaldamento in modo preciso e mantenendo il comfort abitativo costante. La curva climatica è efficace solo con le pompe di calore, mentre nelle caldaie tradizionali non è utilizzabile.
Per ottenere il massimo rendimento, la pompa di calore deve lavorare a bassa temperatura di mandata, compatibilmente con il comfort desiderato. È importante evitare cicli di accensione e spegnimento frequenti (pendolamento), che riducono l’efficienza e aumentano i consumi.
Il funzionamento continuo e stabile consente di mantenere una temperatura interna uniforme. A differenza delle caldaie, i radiatori non devono essere bollenti; il calore deve essere diffuso in modo dolce e costante.
Ricorda che i regolamenti nazionali stabiliscono orari e temperature da rispettare per ottimizzare l’uso degli impianti.
Le pompe di calore rappresentano una soluzione efficiente, sostenibile e sempre più accessibile per il riscaldamento e il condizionamento. Un utilizzo consapevole, basato su una corretta installazione e gestione, permette di massimizzare i vantaggi in termini di risparmio energetico e comfort.
Ogni edificio ha caratteristiche diverse: ricorda di valutare con attenzione la tecnologia più adatta alle tue esigenze, considerando isolamento, fabbisogno termico e condizioni climatiche.
Per approfondire, consulta i materiali tecnici e i confronti tra tecnologie disponibili sul sito Robur, dove troverai anche supporto tecnico e formazione dedicata.
Con oltre 65 anni di esperienza, Robur è il partner ideale per chi cerca soluzioni innovative, affidabili e sostenibili nel settore HVAC, con un’attenzione costante alla qualità e all’ambiente.