Quando l'inverno è alle porte e il freddo si fa sentire, la tua pompa di calore diventa la migliore alleata per mantenere gli ambienti confortevoli e accoglienti.
Può capitare però che nel periodo invernale tu possa notare l’unità esterna perdere acqua da sotto e chiederti se sia normale oppure se sia il segnale di un malfunzionamento.
Se ti trovi in questa situazione, niente panico: è un fenomeno molto comune. In questa guida scoprirai perché la condensa della pompa di calore in inverno è spesso del tutto normale, come distinguere eventuali problemi, e come gestire correttamente lo scarico dell’acqua prodotta, per garantire sempre prestazioni ottimali alla tua macchina.
Il primo pensiero, di fronte a una pompa di calore che perde acqua in inverno, è che qualcosa non funzioni. In realtà, nella maggior parte dei casi, ciò che vedi NON è una perdita bensì semplice condensa.
La condensa della pompa di calore in inverno è un sottoprodotto assolutamente previsto dal funzionamento della macchina, specialmente durante i periodi più freddi. A ogni modo, saper distinguere tra lo scarico della condensa e una vera e propria perdita è utile per poter intervenire al bisogno e mantenere la massima efficienza dell’impianto.
Nelle prossime sezioni imparerai a capire quando la perdita d’acqua è normale e quando, invece, devi preoccuparti.
Perché la pompa di calore produce condensa in inverno?Per riscaldare casa nei mesi freddi, la pompa di calore estrae energia termica dall'aria esterna. Nel farlo, l’aria, ricca d’umidità, passa a contatto con la batteria fredda dell’unità esterna.
Questo causa un effetto molto simile a quello che avviene quando prendi una bottiglia d’acqua fresca dal frigorifero: l’umidità presente nell’aria si trasforma in piccole gocce d’acqua sulla superficie fredda. Ecco spiegato perché la condensa della pompa di calore si manifesta con l’accumulo di acqua sotto alla macchina.
Non c’è quindi da preoccuparsi: vedere acqua sotto l’unità significa che tutto sta funzionando come deve.
Vuoi scoprire quale configurazione di Robur Hybrid è più adatta al tuo progetto?
Quando la temperatura esterna scende sotto lo zero, la condensa generata dalla pompa di calore può ghiacciarsi sulla batteria dell’unità esterna. Col tempo, uno strato di brina (o vero e proprio ghiaccio) può ricoprire parte della macchina, ostacolando il corretto scambio termico.
Il ciclo di sbrinamento (defrost) è stato inventato proprio per evitare questo problema: si tratta di un processo automatico dei sistemi di climatizzazione più evoluti, che scioglie il ghiaccio formatosi riportando la macchina alle proprie condizioni ottimali.
Vediamo ora nel dettaglio come funziona il ciclo di sbrinamento nei due principali tipi di pompe di calore:
Nelle pompe di calore di ultima generazione non manca mai una valvola di defrosting: un componente fondamentale che regola il ciclo e garantisce uno sbrinamento uniforme e sicuro.
Ricorda: l’acqua che ritrovi sotto l’unità, soprattutto dopo una notte molto fredda, è spesso il risultato della fusione della brina accumulata durante il ciclo di defrost. È quindi un sintomo di buon funzionamento della macchina.
Sebbene sia normale vedere acqua sotto la pompa di calore in inverno, è importante che ti assicuri che lo scarico condensa della pompa di calore avvenga in maniera corretta e a norma.
Ecco cosa puoi fare:
In ogni caso, la scelta più consigliata è quella di affidarsi a un installatore esperto, soprattutto nella fase iniziale, che saprà consigliare il miglior modo di gestire la condensa.
Naturalmente, non tutte le “perdite” d’acqua sono uguali. Se sospetti che la tua pompa di calore perde acqua da sotto ma non sei certo si tratti di condensa, ecco un test semplice per toglierti ogni dubbio:
Degli altri segnali di allarme potrebbero essere i seguenti:
In questi casi, meglio contattare subito un tecnico specializzato.
Una manutenzione attenta dell’unità esterna e dello scarico condensa pompa di calore aiuta a prevenire anomalie e prolunga la vita dell’impianto.
Ecco alcuni consigli utili:
Seguendo questi consigli puoi assicurarti un ambiente sempre sano, caldo e un impianto efficiente nel tempo.
Non solo d’inverno! Anche nei mesi caldi, la pompa di calore può produrre condensa. La differenza?
Durante la funzione di raffrescamento, si forma condensa dentro l’unità interna, mentre quella esterna resta calda. È il medesimo fenomeno fisico che si verifica sul vetro di una bevanda fredda in una giornata afosa: l’umidità dell’aria interna si deposita sulle superfici fredde.
Quindi, se trovi acqua vicino all’unità interna in estate puoi stare tranquillo.
La condensa nella pompa di calore d’estate è un’altra manifestazione normale del funzionamento dell’impianto, ma stavolta riguarda il raffrescamento più che il riscaldamento.
Una delle domande più frequenti riguarda la quantità di acqua prodotta dalla pompa di calore. Risposta breve: dipende!
I fattori principali sono:
Indicativamente, una pompa di calore in condizioni invernali può produrre:
Questo valore può salire per macchine di grandi dimensioni o in presenza di condizioni climatiche particolarmente favorevoli al fenomeno.
Se noti che la tua pompa di calore perde acqua in inverno, molto probabilmente si tratta di semplice condensa prodotta dal normale funzionamento e dal ciclo di sbrinamento.
Gestendo correttamente lo scarico condensa pompa di calore, con una manutenzione periodica e qualche semplice attenzione, potrai goderti comfort e risparmio energetico senza pensieri.
Affidati sempre all’esperienza Robur: soluzioni efficienti, assistenza costante e una gamma completa di prodotti innovativi, per accompagnarti nella transizione energetica con la massima serenità.