Da cosa dipende il carico termico di un’abitazione?
Il carico termico dipende da isolamento, serramenti, zona climatica, volume da riscaldare, tipo di impianto e infiltrazioni d’aria. Anche esposizione solare e abitudini d’uso influenzano il fabbisogno.
Il carico termico di un’abitazione dipende da diversi fattori che determinano quanta energia serve per mantenere gli ambienti alla temperatura desiderata. I principali sono:
1. Isolamento dell’edificio
- Qualità delle pareti, tetto, solaio, cappotto termico.
- Spessore e tipo dei materiali isolanti.
2. Serramenti e qualità dei vetri
- Tipo di infissi (vetro singolo, doppio, triplo).
- Tenuta all’aria e presenza di ponti termici.
3. Zona climatica esterna
- Temperature invernali medie e picchi di freddo.
- Umidità e venti.
4. Superficie e volume riscaldato
- Metri quadrati e altezza dei locali.
- Distribuzione degli ambienti e presenza di locali non riscaldati.
5. Esposizione e orientamento
- Guadagni solari (es. pareti a sud).
- Ombraggiamento da edifici vicini o vegetazione.
6. Tipologia di impianto di riscaldamento
- Radiatori, ventilconvettori, pannelli radianti.
- Temperature di mandata richieste.
7. Tasso di ventilazione e infiltrazioni d’aria
- Ricambi d’aria naturali o forzati.
- Spifferi e dispersioni.
8. Carichi interni
- Numero di persone.
- Elettrodomestici e illuminazione che producono calore.