L’arrivo della stagione invernale riporta al centro dell’attenzione una questione cruciale per chi si occupa di impianti di climatizzazione e riscaldamento: la corretta gestione degli impianti termici.
Dalla normativa nazionale alle prescrizioni regionali, passando per le responsabilità legate alla manutenzione, in questo approfondimento trovi tutto quello che occorre conoscere per garantire sicurezza, efficienza e conformità normativa.
🎥 Guarda la registrazione completa del webinar in fondo a questo articolo
La base normativa che regola esercizio, controllo e manutenzione degli impianti termici è rappresentata dal DPR 74/2013, affiancato dal Decreto 10 febbraio 2014 che definisce il modello di libretto di impianto.
Queste disposizioni, tuttora in vigore, sono affiancate da ulteriori aggiornamenti a livello regionale che in alcuni casi introducono limiti più stringenti, ad esempio per l’uso di biomasse o per le emissioni di NOx.
Ogni impianto termico deve essere dotato di un libretto di impianto aggiornato, che rappresenta la “carta d’identità” del sistema.
Il responsabile dell’impianto (proprietario, amministratore o occupante) può delegare formalmente le attività di conduzione e manutenzione a un terzo responsabile, purché sussistano le condizioni previste dalla legge.
Tra le figure coinvolte troviamo anche installatori e manutentori, che devono essere abilitati secondo il DM 37/2008 e, in molti casi, in possesso di certificazioni aggiuntive come il patentino F-Gas o la ISO 9001.
🔧 Manutenzione ordinaria: definita dal costruttore o dall’installatore, serve a garantire il corretto funzionamento dell’impianto e va effettuata con cadenze regolari.
📋 Controllo di efficienza energetica: obbligatorio per legge, deve essere effettuato in specifici casi (prima accensione, sostituzione apparecchi, modifiche rilevanti) e secondo periodicità stabilite dalla potenza dell’impianto.
Importante: manutenzione e controllo non coincidono sempre, e spesso hanno frequenze diverse.
Particolare attenzione è stata dedicata alla gestione delle pompe di calore e alle difficoltà di verifica dell’efficienza sul campo, vista l’assenza – al momento – di una norma tecnica che consenta misurazioni precise in condizioni reali.
Sono stati poi illustrati alcuni esempi di regolamentazioni regionali, come le limitazioni all’uso di biomassa in Lombardia e Piemonte o i limiti alle emissioni di NOx per generatori a gas.
Una buona gestione dell’impianto termico non serve solo ad evitare sanzioni:
E con le nuove tecnologie – cronotermostati smart, sistemi di monitoraggio da remoto, regolazioni su più livelli – è sempre più semplice ottimizzare i consumi senza rinunciare al benessere.
Gestione efficiente = accesso facilitato agli incentivi
Mantenere l’impianto in regola non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità concreta per valorizzare il tuo investimento e ottenere agevolazioni:
Molti di questi incentivi richiedono esplicitamente documentazione aggiornata e controlli effettuati regolarmente.
📺 Qui sotto trovi la registrazione completa del webinar.
Per rivedere i concetti trattati o approfondire gli aspetti normativi e pratici che impattano il tuo lavoro, premi play e buona visione!
Compila il form nella pagina contatti o scrivici a 👉 servizioclienti@robur.it
Siamo a disposizione per chiarimenti tecnici e supporto sulla scelta dell’impianto più adatto.