Hai bisogno di un sistema di riscaldamento e raffrescamento pratico, efficiente e adatto a grandi volumi?
Le pompe di calore aria-aria sono una delle risposte più evolute a queste esigenze in ambito industriale, commerciale e terziario. In questa guida scoprirai tutto quello che serve sapere: come funziona una pompa di calore aria-aria, quali sono i reali vantaggi per aziende e professionisti, quando conviene davvero installarla, e quali opportunità offre l’integrazione con sistemi come fotovoltaico, automazione e soluzioni ibride.
La pompa di calore aria-aria è un sistema per la climatizzazione che trasferisce energia termica tra l’aria esterna e uno o più ambienti interni, utilizzando un ciclo frigorifero a compressione.
È una soluzione monovalente: può riscaldare o raffrescare senza la necessità di produrre acqua tecnica o modificare gli impianti idraulici esistenti.
In pratica, preleva calore dall’aria esterna (anche con temperature basse) e lo immette all’interno grazie a uno split (unità interna). Quando serve raffrescare, inverte il ciclo e rimuove calore dagli ambienti interni riversandolo fuori.
La tecnologia che applica la pompa di calore aria-aria è il ciclo termodinamico. Ecco quali sono le fasi principali:
Questa sequenza è reversibile: in estate, il sistema può raffreddare i locali semplicemente invertendo il ciclo di funzionamento.
Vuoi scoprire quale configurazione di Robur Hybrid è più adatta al tuo progetto?
Questa tipologia di pompe di calore sono particolarmente apprezzate per la loro efficienza e versatilità nei settori industriale, commerciale e terziario.
Ecco i loro punti di forza principali:
VANTAGGI |
SVANTAGGI |
Nessun circuito idraulico necessario |
Influenza della temperatura esterna |
Riscaldamento & raffrescamento integrati |
Rumorosità in presenza di unità datate |
Risposta immediata alla variazione richiesta |
Minor performance se posizionate male |
Basso impatto installativo |
Microclima se non correttamente progettato |
Integrazione perfetta col fotovoltaico |
Necessità di unità esterna e spazi dedicati |
La soluzione aria-aria si dimostra particolarmente efficace e vantaggiosa in questi casi:
Sul mercato sono disponibili diverse soluzioni di pompe di calore aria-aria, ognuna pensata per coprire esigenze e contesti diversi nel mondo industriale, commerciale e terziario. Vediamo nel dettaglio quelle che puoi individuare sul catalogo Robur, come e-NextPro.
La soluzione split è la più diffusa in ambito commerciale e nei piccoli spazi industriali. Si compone di una unità interna collegata a una sola unità esterna, consentendo così di climatizzare singole stanze.
Questi sistemi sono apprezzati soprattutto per la loro flessibilità, facilità d’installazione e la possibilità di intervenire senza lavori invasivi su impianti esistenti.
Ecco un breve elenco delle caratteristiche chiave di questa soluzione da conoscere:
Per le grandi superfici produttive o industriali che necessitano di flessibilità e crescita nel tempo, si possono installare sistemi modulari.
Questi impianti sono progettati per essere scalabili: puoi aumentare il numero di moduli per adattarti alla crescita dell’attività o alle necessità stagionali. L’integrazione con sistemi di controllo avanzati (BMS e IoT) permette una gestione puntuale e sostenibile dei consumi energetici.
Ecco quali sono le loro caratteristiche chiave:
Cosa bisogna valutare nella scelta di una pompa di calore aria-aria per uso professionale?
Se vuoi approfondire le soluzioni più adatte al tuo settore, puoi consultare la gamma completa Robur oppure valutare una consulenza su misura per le tue esigenze con un nostro specialista.
Le pompe di calore aria-aria danno il meglio quando sono inserite in una gestione intelligente dell’energia:
Quando scegli una pompa di calore aria-aria per applicazioni professionali o aziendali, presta attenzione al quadro normativo:
Consulta un professionista per valutare in dettaglio le opportunità disponibili nella tua regione.
Vuoi scoprire in concreto il potenziale del sistema Robur Hybrid, anche per realtà industriali e terziarie?
Richiedi una consulenza personalizzata e valuta gratuitamente il dimensionamento più adatto alle tue esigenze.
È un sistema che trasferisce calore tra aria esterna e ambiente interno tramite ciclo frigorifero, senza bisogno di impianti idraulici.
Elevata efficienza energetica, installazione veloce, flessibilità modulare, integrazione perfetta con fotovoltaico, riduzione emissioni e costi.
Quando serve climatizzare ambienti ampi, modulari o open space, senza impatti su impianti idronici esistenti o dove è richiesta gestione “a zone”.
Capannoni, laboratori, palestre, supermercati, uffici, aree espositive e magazzini.
Sì, è una delle combinazioni più efficienti per l’autoconsumo energetico e la riduzione dell’impatto ambientale.
Regolamenti europei su efficienza (Ecodesign/ERP), sicurezza dei refrigeranti (F-Gas), requisiti di prestazione energetica degli edifici (EPBD), più tutte le certificazioni necessarie per l’ambito di applicazione.
Scopri le opportunità offerte dalle pompe di calore aria-aria di ultima generazione e consulta un esperto Robur per una valutazione tecnica dedicata al tuo caso.