Skip to content
Contattaci
Assistenza
Documenti
Impianto frigorifero industriale: guida a struttura, funzionamento e applicazioni

Impianto frigorifero industriale: guida a struttura, funzionamento e applicazioni



Quando si parla di impianto frigorifero industriale, ci si riferisce a una tecnologia avanzata che occupa un ruolo fondamentale nei moderni processi produttivi.  

Dalla conservazione di alimenti alla regolazione termica nei processi industriali più delicati, la refrigerazione industriale non è solo una questione di comfort, sicurezza, qualità e competitività. 

In questo articolo scoprirai come funziona un impianto frigorifero industriale, le sue componenti, le differenze tra refrigerazione e condizionamento, le tecnologie più innovative come l’assorbimento a gas Robur, le applicazioni concrete sul campo e le normative essenziali.  

 

Che cos'è un impianto frigorifero industriale e come funziona?

Un impianto frigorifero industriale è una soluzione progettata per sottrarre calore a un ambiente, un prodotto o un fluido, abbattendo la temperatura secondo le esigenze del processo produttivo. 
L’elemento centrale dell’impianto è il circuito frigorifero, che si compone di: 

  • Compressore, che aumenta la pressione e la temperatura del refrigerante; 
  • Condensatore, in cui il vapore caldo si raffredda e si liquefa, cedendo calore all’ambiente; 
  • Valvola di espansione o espansore, che riduce pressione e temperatura del refrigerante; 
  • Evaporatore, dove avviene il cuore del raffreddamento: il refrigerante assorbe calore dal fluido/ambiente da raffreddare e si vaporizza. 

Questo ciclo si ripete in modo continuo, trasferendo calore da una zona da raffreddare (come una cella frigorifera o un impianto produttivo) verso l’esterno. 

Il funzionamento di base rimane comune sia per i sistemi a compressione di vapore (i più diffusi), sia per quelli ad assorbimento a gas (ad alto valore aggiunto grazie all’efficienza energetica e alla sostenibilità). 

Sai che la scelta della tecnologia può fare la differenza tra un impianto tradizionale e uno innovativo capace di generare acqua fredda e calda contemporaneamente? 

 

Refrigerazione vs condizionamento: le differenze chiave di temperatura

In questa sede bisogna fare una distinzione fondamentale tra impianti di refrigerazione industriale e impianti di condizionamento industriale per evitare di confondere due esigenze molto diverse: 

  • Condizionamento: pensato per il comfort delle persone o la climatizzazione di capannoni, magazzini e locali tecnici. Target di temperatura: intorno a 24°C. 
  • Refrigerazione industriale: finalizzata a mantenere precise temperature di processo o conservazione di prodotti alimentari e materie prime: 

Range tipico: da 5°C fino a temperature sotto zero (fino a -10°C nei sistemi più avanzati, come i chiller Robur). 

Applicazioni: conservazione latte, carni, verdure, produzione ghiaccio, industria vinicola e altri processi industriali specifici. 

 

Vuoi scoprire quale configurazione di Robur Hybrid è più adatta al tuo progetto? 

PROVA IL CONFIGURATORE ORA

 

Un confronto tra tecnologie: da compressione di vapore ad assorbimento a gas

Negli impianti frigoriferi moderni possiamo distinguere due grandi famiglie di tecnologie: 

Impianti a compressione di vapore 

Questo è lo standard di mercato. Il circuito frigorifero si basa su un compressore alimentato elettricamente, che gestisce il ciclo del refrigerante (tipicamente gas HFC, HC oppure ammoniaca). Di seguito i suoi principali vantaggi e limiti: 
Vantaggi: 

  • Tecnologia consolidata 
  • Adatta a piccole/medie potenze e temperature moderatamente basse 

Limiti: 

  • Elevato consumo di energia elettrica 
  • Difficoltà di recupero del calore dissipato 
  • Maggiore dipendenza da elettricità e refrigeranti fluorurati

Impianti ad assorbimento a gas: innovazione e sostenibilità 

Qui il ciclo frigorifero si affida a una fonte termica (gas metano) invece che elettrica. 

Le due principali tecnologie sono: 

1. Acqua-Ammoniaca (GAHP WS di Robur, ad esempio) 
  • Ideale per refrigerazione industriale precisa e per applicazioni che richiedano anche produzione di acqua calda. 
  • Il refrigerante naturale ammoniaca garantisce ottima resa e massima sostenibilità. 
2. Bromuro di Litio-Acqua 
  • Usato principalmente nei grandi impianti (da 100 kW a vari megawatt). 
  • Richiede acqua calda (ad esempio recuperata da altri processi industriali). 
  • Ciclo a depressione, con uso esclusivo di torri evaporative per lo smaltimento del calore residuo. 
  • Perfetto per applicazioni energeticamente integrate e processi industriali di grandi dimensioni. 

Il principio di funzionamento resta quello dell’estrazione e gestione del calore, ma la fonte primaria non è più la corrente elettrica, bensì il calore fornito (da gas o da processi). 
Cosa cambia per la tua azienda scegliendo questa tecnologia? Meno elettricità utilizzata, maggiore sostenibilità, possibilità di produrre acqua calda e fredda contemporaneamente. 

 

Il vantaggio unico degli impianti ad assorbimento: il recupero di calore

Ecco il vero punto di svolta degli impianti ad assorbimento a gas: la capacità di recuperare calore durante il ciclo di refrigerazione, rendendo disponibili sia acqua fredda che acqua calda, pronte per essere riutilizzate in altri processi o impianti. 

Ecco un esempio concreto di applicazione di un nostro partner: nella coltivazione dei funghi, cinquanta impianti a gas-acqua di Robur forniscono acqua fredda per il raffreddamento e contemporaneamente acqua calda, ottimizzando la gestione termica degli ambienti e riducendo i costi fino al 30% rispetto ai sistemi tradizionali. 

 

Applicazioni industriali: dal controllo del processo alimentare alla produzione

Il campo di applicazione degli impianti frigoriferi industriali è vastissimo, e le soluzioni Robur sono già protagoniste in numerosi settori: 

Industria alimentare 

  • Conservazione del latte: mantenere una temperatura costante e precisa è essenziale per evitare fermentazioni indesiderate e garantire la qualità del prodotto. 
  • Lavorazione della carne e dei vegetali: temperature basse costanti assicurano conservazione ottimale e rispetto delle normative igienico-sanitarie. 

Industria vinicola 

Controllo della temperatura dei tini in acciaio per una perfetta fermentazione dei vini. Le soluzioni Robur alimentano grandi serbatoi di acqua tecnica fredda e calda, fondamentali per il processo. 

Produzione ghiaccio 

Macchine dedicate producono ghiaccio per pescherecci e industria alimentare, con massima efficienza anche a -10°C. 

Produzione industriale 

In Malesia, processi produttivi come la produzione di guanti in lattice richiedono fasi alternate di riscaldamento e raffreddamento: un'attività in cui la doppia produzione acqua calda/fredda dei chiller Robur è un plus imbattibile. 

Questi esempi mostrano come il monitoraggio dell’impianto frigorifero e la scelta della tecnologia più adatta facciano la differenza in termini di resa, costi e sostenibilità. 

 

Normativa e manutenzione per garantire efficienza e sicurezza 

Un impianto frigorifero industriale, per essere efficiente e sicuro, deve rispettare una serie di normative, tra cui: 

  • DPR 146/2018: disciplina l’uso dei gas fluorurati (F-GAS) e la tracciabilità degli impianti frigoriferi. 
  • Manutenzione (F-GAS e non solo): la manutenzione periodica è obbligatoria per legge e fondamentale per sicurezza, performance e durata dell’impianto. 

Solo partner certificati e specializzati possono garantire interventi a norma, monitoraggio costante (anche da remoto), gestione delle emergenze e minimizzazione dei fermi impianto. 

 

Quali refrigeranti usare per la refrigerazione industriale? 

La scelta del refrigerante è un aspetto sempre più importante da tenere in considerazione, tanto per l’efficienza quanto per il rispetto dell’ambiente e delle normative: 

  • Refrigeranti naturali: ammoniaca: altissima resa frigorifera, impatto ambientale minimo, perfetta per soluzioni ad assorbimento acqua-ammoniaca e bromuro di litio-acqua: utilizzato in cicli a fiamma indiretta, ideale per grandi impianti con necessità di raffreddamento massivo; 
  • Refrigeranti sintetici: HFC e altri composti chimici sono impiegati soprattutto nei sistemi a compressione, ma interessati da normative restrittive (emissioni CO2 equivalenti, limiti all’uso); 
  • Tecnologie a gas Robur: permettono di abbandonare i refrigeranti tradizionali in favore di soluzioni più green e performanti. 

Scegliendo il refrigerante giusto (e la tecnologia più avanzata) garantisci alla tua azienda rispetto ambientale, rispondenza normativa e costi sotto controllo. 

 

Perché scegliere un chiller a gas Robur per la tua azienda 

Scegliere un impianto frigorifero industriale ad assorbimento a gas di Robur vuol dire puntare sulla massima efficienza, il recupero di calore intelligente e la sostenibilità. 
Ecco alcuni dei vantaggi dei nostri chiller a gas: 

  • Riduzione dei consumi elettrici e maggiore autonomia produttiva; 
  • Recupero e utilizzo intelligente del calore per riscaldamento, sanitari e altri processi; 
  • Massima affidabilità e competitività grazie a tecnologie brevettate e oltre 65 anni di innovazione continua; 
  • Rete di installazione e manutenzione italiana pronta a seguirti in ogni fase, con soluzioni personalizzate e consulenza specifica per il tuo settore. 

Vuoi migliorare la produttività e abbattere gli sprechi nella tua azienda? 

Scopri tutte le nostre soluzioni di chiller a gas e impianti ad assorbimento oppure contattaci per una consulenza gratuita e su misura. 

Affidati a Robur: tecnologie solide, servizio garantito, futuro sostenibile. 


Chiedi o commenta