Raffrescatore AD
Raffrescatore evaporativo naturale
Per raffrescare in modo naturale, semplice e economico edifici di media e grande dimensione.
Nuova gamma di raffrescatori evaporativi per edifici di media e grande dimensione.
|

Vantaggi
- Il raffrescatore evaporativo Robur AD sfrutta il processo di evaporazione dell'acqua per raffreddare l'aria. Infatti nel processo di raffrescamento evaporativo l’aria in ingresso si umidifica e contemporaneamente si raffredda; questo raffreddamento è tanto più sensibile quanta più acqua è in grado l’aria di fare evaporare per raggiungere la saturazione e quindi quanto più quest’ultima è secca inizialmente.
Per approfondire leggi il dossier tecnico "Il raffrescamento evaporativo o adiabatico". - Sistema di raffrescamento industriale/commerciale complementare al riscaldamento a scambio diretto (generatori pensili d'aria calda): possiamo proporre oltre al riscaldamento con generatori d’aria calda, anche un raffrescamento industriale basato sulla semplicità e modularità di funzionamento.
- Aria fresca a meno di 3 € al giorno
In un giorno di funzionamento un raffrescatore AD 14 assorbe circa 10 kWh di energia elettrica e circa 300 litri di acqua: l'equivalente di circa 3 € al giorno.
Costo kWh elettrico ipotizzato: 0,25 €/kWh - Costo m3 di acqua ipotizzato: 1,0 €/m3
Aria fresca e purificata nel rispetto della normativa sulla sicurezza e la salute sul lavoro con conseguente aumento del benessere delle persone e quindi della produttività. - Raffrescamento con porte/portoni aperti e costante ricambio d’aria.
Il raffrescatore AD introduce costantemente aria fresca e pulita dall’esterno ed espelle per pressione l’aria calda e stagnante dagli ambienti. Il raffrescamento adiabatico avviene anche con portoni aperti o con l’attivazione di estrattori d’aria, solitamente posti nella parte alta degli edifici raffrescati. Può anche fornire una ventilazione forzata dei locali nei periodi meno caldi o quando necessario un ricambio d’aria. - Usufruisce degli incentivi fiscali.
Il sistema di raffrescamento con AD, essendo un bene strumentale a servizio dell’attività produttiva, beneficia dei crediti d’imposta per gli investimenti produttivi previsti dall’Industria 4.0. - Soluzione modulare e su misura.
Ogni apparecchio è indipendente e autonomo per raffrescare solo dove e quando serve, perfetto quindi anche in caso di modifiche o ampliamenti successivi dell’impianto. - Semplicità e convenienza.
Semplice e veloce da installare. Non richiede manutenzione specializzata: un semplice controllo elettronico del sistema assicura efficienza ed igienicità, riducendo i costi. Aumenta la produttività, la qualità del lavoro e la sicurezza del personale interno. - Ecologico e naturale.
Per produrre l’effetto di raffrescamento non utilizza gas refrigeranti o liquidi frigorigeni e non emette gas dannosi. Utilizza esclusivamente l’evaporazione naturale dell’acqua. - Garanzia di igiene.
I pannelli evaporativi fermano polveri e particelle aerotrasportate nell’aria. La scheda elettronica a microprocessore gestisce il carico e lo scarico dell’acqua, evitandone il ristagno nel serbatoio ad unità spenta e prevenendo l’eccessiva concentrazione di calcare nel serbatoio dell’acqua di ricircolo. Inoltre il sistema provvede alla pulizia dei pacchi evaporativi in cellulosa mediante autolavaggi programmati a cadenza regolare.
Caratteristiche dei raffrescatori AD
- Controllo dell’efficienza dei pacchi evaporativi.
Ogni raffrescatore è dotato di un pressostato differenziale che permette di verificare costantemente lo stato di efficienza dei pacchi evaporativi, segnalando, con un allarme sia luminoso che sonoro, la necessità della loro pulizia o sostituzione, in modo da mantenere efficiente il servizio di raffrescamento. - Ottimizzazione dei consumi d’acqua.
La scheda elettronica dei raffrescatori è dotata della funzione ”water-save ”, che riduce e/o elimina del tutto gli autolavaggi periodici dei pacchi evaporativi, al fine di ridurre al minimo il consumo d’acqua. E’ anche possibile eliminare l’ultimo scarico d’acqua prima dello spegnimento, in modo che il raffrescatore non carichi più acqua ed esaurisca quella presente in vasca. - Sonde di temperatura interna ed esterna.
Utilizzando, oltre alle sonde di temperatura e umidità interne, almeno una sonda di temperatura esterna, è possibile gestire l’impianto in modo che l’utilizzo idrico di acqua sia determinato dal setpoint interno e dalla temperatura esterna rilevata. In questo modo il sistema determinerà in maniera autonoma se azionare o meno la pompa di ricircolo. Questa funzione consente un risparmio d’acqua senza dover rinunciare al comfort interno. - Pre-bagnatura e post-asciugatura dei pacchi evaporativi.
Questa funzione ottimizza le prestazioni, garantendo una pre-bagnatura dei pacchi evaporativi prima dell’avviamento del ventilatore e un ciclo completo di asciugatura prima dello spegnimento. Ciò permette una maggiore efficienza operativa, prolungando la durata dei pacchi. - Sistemi di controllo e regolazione.
Per la completa gestione dei raffrescatori AD è oggi possibile disporre di nuovi dispositivi di controllo:- Comando EVO: dotato di sonde di temperatura e umidità ambiente permette in controllo di un singolo AD oppure fino a 5 AD attraverso il dispositivo router.
- Comando QBO: per la gestione indipendente di uno o più AD, fino ad un massimo di 16. Dal comando è possibile accedere a tutti i parametri operativi di ogni singolo raffrescatore, regolandone e monitorandone il funzionamento.
- Humidity Control
La funzione “Humidity control” consente di adattare e mantenere le condizioni igrometriche all’interno dei locali, attraverso la regolazione della percentuale di umidità desiderata, modulando il funzionamento della pompa di ricircolo. Grazie a questa opzione, è possibile mantenere un livello di umidità ottimale, migliorando il comfort climatico.