
Regione Lombardia: Linea Impresa Efficiente
Regione Lombardia: Linea Impresa Efficiente
2:52
La Regione Lombardia, nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027 – Asse 2 ha attivato la misura “Investimenti – Linea Impresa Efficiente” per sostenere le imprese negli interventi di:
- Efficientamento energetico di edifici e/o impianti produttivi.
- Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (almeno -30% rispetto alla situazione iniziale).
- Utilizzo di energie rinnovabili e recupero di energia.
Soggetti beneficiari
- PMI con sede operativa in Lombardia, attiva e iscritta al Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati.
- Esclusioni: aziende agricole (salvo agromeccaniche), settore finanziario, tabacco, imprese in difficoltà o con contenziosi comunitari, non in regola con DURC o antimafia.
Dotazione finanziaria
- 43,2 milioni € complessivi:
- € 12,6 mln per fondo di garanzia.
- € 30,6 mln per contributi a fondo perduto.
- Investimento minimo ammissibile: € 100.000.
- Investimento massimo ammissibile: € 5.000.000.
Tipologia di agevolazione
- Garanzia regionale gratuita su finanziamenti concessi da intermediari convenzionati.
- Contributo a fondo perduto, percentuale sulle spese ammissibili variabile in base a:
- Dimensione dell’impresa.
- Regime di aiuto.
- Percentuali massime:
- Efficienza energetica: 20% micro/piccole – 15% medie.
- Energie rinnovabili, idrogeno e cogenerazione: fino al 45%.
- Regime de minimis: 25% (max € 250.000).
Progetti finanziabili
- Investimenti per l’efficientamento energetico di impianti produttivi, anche con energie rinnovabili.
- Devono dimostrare la riduzione minima del 30% delle emissioni climalteranti.
- Obbligatoria diagnosi energetica conforme UNI EN 16247 redatta da un Esperto in Gestione dell’Energia (E.G.E.).
- Durata massima dei progetti: 18 mesi (+ eventuale proroga di 3 mesi).
Spese ammissibili
- Macchinari, impianti e attrezzature per ridurre consumi/emissioni.
- Sistemi di monitoraggio, domotica, illuminazione LED.
- Impianti da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, biomasse, pompe di calore).
- Cogenerazione ad alto rendimento.
- Sistemi di accumulo/stoccaggio energia.
- Spese tecniche di progettazione e consulenza.
Procedure
- Domanda da presentare sulla piattaforma Bandi e Servizi.
- Valutazione tecnico-economica con graduatoria in base a criteri oggettivi (diagnosi energetica, impatto delle emissioni).
- Concessione agevolazione con successiva erogazione a saldo (contributo) e secondo stato avanzamento (finanziamento).
- Apertura dello sportello per l’inoltro delle domande: 16 settembre 2025.
Fonte: sito Regione Lombardia
Chiedi o commenta