Skip to content
Contattaci
Assistenza
Documenti
Riscaldamento a pompa di calore: pro e contro e le soluzioni alternative disponibile sul mercato

Riscaldamento a pompa di calore: pro e contro e le soluzioni alternative disponibile sul mercato



Se stai valutando un sistema di riscaldamento efficiente e sostenibile, la pompa di calore è una delle soluzioni più interessanti. Negli ultimi anni, grazie alla spinta della transizione ecologica e agli incentivi disponibili, il suo utilizzo è cresciuto molto.  

Ma come funziona esattamente? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? E soprattutto, in quali casi conviene davvero installarla?  Ti guiderò passo passo per aiutarti a capire se la pompa di calore è la scelta giusta per te. 

 

Riscaldamento a pompa di calore: cos’è e come funziona

La pompa di calore trasferisce il calore da una fonte esterna, come aria, acqua o suolo, verso l’interno della tua casa. In pratica, prende l’energia termica presente nell’ambiente esterno e la porta dentro, riscaldando gli ambienti o l’acqua sanitaria. 

Esistono due diverse categorie di pompe di calore: 

  • Pompa di calore elettrica: funziona grazie a un compressore alimentato elettricamente, che muove il ciclo termodinamico per trasferire calore. 
  • Pompa di calore a gas: utilizza un ciclo ad assorbimento o un motore endotermico alimentato a gas per produrre calore, combinando energia fossile e termica ambientale.
     

Pro e contro del riscaldamento in pompa di calore

Prima di scegliere, è importante conoscere sia i vantaggi che i limiti di questa tecnologia. 

Pro 

  • Alta efficienza in condizioni ideali, soprattutto con clima mite e impianti a bassa temperatura come il riscaldamento a pavimento. 
  • Utilizzano fonti di energia rinnovabile, riducendo le emissioni di CO₂ e l’impatto ambientale. 
  • Le pompe di calore sono spesso reversibili, quindi possono raffrescare in estate e riscaldare in inverno. 
  • Le pompe a gas mantengono prestazioni stabili anche con temperature esterne molto basse. 

Contro 

  • Le pompe elettriche vedono un calo drastico delle performance con freddo umido o poca insolazione. 
  • Necessitano di un serbatoio per l’acqua calda sanitaria (ACS), che richiede spazio aggiuntivo. 
  • Per le pompe di calore elettriche può essere necessario un upgrade dell’impianto elettrico, con aumento della potenza e sezione dei cavi. 
  • Le pompe a gas, pur performanti in riscaldamento, non offrono efficienze particolarmente elevate in condizionamento. 

Vuoi scoprire quale configurazione di Robur Hybrid è più adatta al tuo progetto? 

PROVA IL CONFIGURATORE ORA

 

Le alternative tecnologiche alle pompe di calore

Se stai valutando un nuovo impianto o la sostituzione del vecchio, è utile conoscere anche le altre opzioni disponibili. 

Caldaie a gas 

La caldaia a gas è una tecnologia consolidata e molto diffusa. Produce acqua calda istantaneamente senza bisogno di serbatoi, funziona a temperature elevate (fino a 80°C) ed è adatta a impianti tradizionali con radiatori. 

Tuttavia, ha un’efficienza inferiore rispetto alle pompe di calore, non permette il raffrescamento estivo e ha un impatto ambientale maggiore. 

Le normative più recenti penalizzano fortemente questa tecnologia a vantaggio di altre che utilizzano le energie rinnovabili. 

Sistemi ibridi 

I sistemi ibridi combinano pompa di calore e caldaia. Quando la temperatura esterna è mite, funziona la pompa di calore; quando fa molto freddo, entra in funzione la caldaia. Questa soluzione offre il meglio di entrambi i mondi: efficienza, risparmio e comfort. 

Robur propone sistemi ibridi “factory made” a gas, pensati per una transizione intelligente verso l’efficienza rinnovabile, mantenendo la sicurezza e la flessibilità del gas. 

Cogeneratori 

I cogeneratori producono contemporaneamente energia termica ed elettrica a partire dal gas. Sono molto efficienti, ma indicati solo in contesti dove entrambe le forme di energia sono sempre utilizzate, come ospedali o industrie. Per le utenze domestiche non sono una soluzione pratica. 

 

Come scegliere la soluzione migliore per il riscaldamento

La scelta dipende da diversi fattori, ma ecco alcune casistiche comuni che possono aiutarti a individuare la soluzione migliore per te:  

  • Hai bisogno anche di raffrescamento? La pompa di calore elettrica o il sistema ibrido sono le opzioni più indicate. 
  • Vivi in una zona con clima rigido? La pompa di calore a gas garantisce prestazioni migliori e più stabili. 
  • Hai spazio interno o esterno limitato? La caldaia o sistemi compatti potrebbero essere più adatti. 
  • Vuoi ridurre la bolletta e i consumi? Scegli sistemi ad alta efficienza o ibridi intelligenti. 

 

Robur: soluzioni innovative per il riscaldamento efficiente e sostenibile

Se stai valutando una pompa di calore ad assorbimento a gas o un sistema ibrido, Robur offre tecnologie all’avanguardia che uniscono efficienza, affidabilità e rispetto per l’ambiente. 

La pompa di calore ad assorbimento Robur K18 Simplygas è un esempio di eccellenza: funziona a metano o GPL, combina energia rinnovabile aerotermica e gas, e può garantire un risparmio di circa il 35% rispetto alle caldaie a condensazione tradizionali. È silenziosa, modulante e facile da integrare in impianti esistenti. Inoltre, è inserita nel catalogo GSE per il conto termico, facilitando l’accesso agli incentivi. 

Per chi cerca la massima flessibilità, il sistema Robur Hybrid combina una pompa di calore ad assorbimento a gas con una o più pompe di calore elettriche, sfruttando il meglio di entrambi i vettori energetici. Questo sistema pre-assemblato e pre-cablato è progettato per l’installazione esterna, riduce i costi di adeguamento e permette una gestione intelligente e remota dell’impianto. Robur pone grande attenzione all’ambiente, utilizzando refrigeranti a basso impatto e fluidi naturali come l’ammoniaca. 

Con oltre 65 anni di esperienza, Robur è sinonimo di qualità, innovazione e sostenibilità, offrendo supporto tecnico e formazione continua per installatori e progettisti.

 

Conclusione

Ogni tecnologia ha i suoi punti di forza e contesti ideali. Le pompe di calore rappresentano una scelta moderna e sostenibile, ma la pompa di calore a gas e i sistemi ibridi sono vere evoluzioni, capaci di unire efficienza, stabilità e adattabilità. 

Il consiglio è sempre quello di consultare un tecnico esperto per valutare insieme la soluzione più adatta alla tua casa o al tuo edificio. Solo così potrai fare una scelta consapevole, efficiente e in linea con le tue esigenze.

 

Chiedi o commenta