Riqualificazione energetica con fonti rinnovabili per l’Università di Tecnologia di Opole, Polonia
Opole University of Technology
Prodotto
GAHP A
Gamma Prodotto
Pompa di calore a gas
Linea prodotto
Assorbimento
Applicazione
Edilizia scolastica
Esigenza
Riscaldamento
Range kW termici
maggiore di 120 kW
Range kW frigo
N/A
Nazione
Polonia

Esigenze
Riqualificazione energetica dell’edificio della facoltà di Meccanica dell’Università di Tecnologia di Opole, con l’esigenza di utilizzare tecnologie con fonti rinnovabili, anche con la consapevolezza di operare in condizioni climatiche estreme, per ridurre le emissioni inquinanti e i costi operativi della struttura.

La soluzione Robur
20 GAHP A situate sul tetto dell’edificio alimentate a gas ed energia rinnovabile aerotermica. La soluzione Robur si integra al sistema di teleriscaldamento. La domanda di calore dell’edificio fino a -5 °C è interamente coperta dalle pompe di calore Robur GAHP A, mentre quando la temperatura esterna è inferiore a -5 °C, il teleriscaldamento fornisce supporto alle pompe di calore stesse.
Vantaggi
- L’integrazione della soluzione Robur nell’impianto di riscaldamento esistente ha consentito un notevole incremento dell’efficienza del sistema (GUE 152%).
- Grazie alle pompe di calore Robur, l’impianto di riscaldamento utilizza 227.000 kwh di energia rinnovabile all’anno, consentendo un risparmio di 42.500 m3 di gas.
- L’utilizzo della tecnologia GAHP-A ha permesso di ridurre il canone fisso per la connessione alla rete di teleriscaldamento, risparmiando sui costi di riscaldamento.
- La soluzione modulare Robur ottimizza la flessibilità e l’affidabilità operativa del sistema, consentendo una migliore pianificazione ed esecuzione delle attività di manutenzione.
- La soluzione Robur richiede solo 17 kW di potenza elettrica assorbita, con un risparmio di circa 260 kW rispetto alla soluzione elettrica.
- Poiché le pompe di calore Robur coprono almeno il 90% dell’energia termica richiesta durante il periodo invernale, l’utilizzo del teleriscaldamento a carbone è ridotto al minimo. Ciò consente di ridurre le emissioni di CO2 di 77,2 tonnellate, contribuendo a fornire una migliore qualità dell’aria alla città.
©️ Credits to Gazuno.