Pompe di calore a gas nel rispetto dei vincoli paesaggistici in un edificio storico in Franciacorta
Borgo Antico San Vitale

Il borgo, costituito da edifici di epoche dal IX al XVIII secolo, è stato oggetto di indagine archeologica e di un’attenta azione di restauro durata circa 10 anni, che lo ha restitutito alla suggestiva atmosfera antica e reso un insieme di alto valore storico-architettonico.
È stata inoltre realizzata una distilleria artigianale, sede di un percorso esperienziale didattico dedicato all’acquavite e alla distillazione.
Oggi le strutture del Borgo Antico San Vitale sono location per banchetti, meeting e convegni.

La soluzione Robur - pompe di calore aerotermiche e refrigeratori ad assorbimento a metano - garantisce:
-
produzione gratuita di acqua calda sanitaria grazie al recupero termico;
-
completa flessibilità e modularità per climatizzare solo dove, quando e quanto serve, utilizzando di volta in volta la potenza richiesta in funzione dei carichi termici e frigoriferi ambientali e stagionali;
-
il rispetto dei vincoli architettonici e un più proficuo utilizzo degli spazi interni degli edifici, evitando i costi per la realizzazione di una centrale termofrigorifera grazie alla collocazione esterna delle unità.
Dall'articolo di RCI: "L’aspetto del contenimento dei costi energetici è stato risolto prevedendo l’impiego di una serie generatori termofrigoriferi modulari, del tipo a pompa di calore ad assorbimento reversibile, alimentati a metano e perciò in grado di offrire notevoli benefici fiscali per l’uso del gas all'attività di ristorazione.
Si tratta della soluzione più efficace in termini energetici fra quelle disponibili in quanto, dati i vincoli esistenti sull'intero complesso, il ricorso a soluzioni alternative - ad esempio: campo fotovoltaico in abbinamento a pompe di calore ad alimentazione elettrica; collettori solari termici - è stato escluso a priori."