Dal gasolio all'energia rinnovabile: efficienza energetica e sostenibilità per l’industria del design
Corti Design s.r.l.

Le esigenze del cliente
Corti Design srl è un’azienda specializzata nella carpenteria metallica per l’arredo di design di alta gamma, con due sedi operative: una a Vilminore di Scalve (BG) e una a Giussano (MB).
Dopo l’acquisizione del nuovo stabilimento di Giussano – un edificio storico del settore con oltre 70 anni di attività – la proprietà ha avvertito la necessità di rinnovare l’impianto di riscaldamento, fino ad allora alimentato a gasolio, per migliorare l’efficienza energetica, ridurre i costi di gestione e garantire un maggiore comfort ai lavoratori.
La sfida era inoltre quella di integrare in un unico sistema sia il riscaldamento che il raffrescamento degli spazi produttivi, per una superficie complessiva di circa 2.500 m2.

La soluzione Robur
Guidata dal proprio consulente termotecnico, l’azienda ha scelto di affidarsi nuovamente a Robur, già fornitore di fiducia per la sede di Vilminore di Scalve.
La soluzione individuata è stata l’installazione di dieci pompe di calore aria-aria Robur e-NextPro, che offrono riscaldamento e condizionamento in un unico sistema.
Il progettista termotecnico, ing. Emanuele Patelli, ha curato il dimensionamento e la progettazione dell’impianto, valorizzando la modularità e la flessibilità del sistema Robur. Le unità interne sono state posizionate strategicamente nelle aree produttive, garantendo una distribuzione uniforme del comfort e un’installazione rapida, anche grazie alla struttura compatta delle macchine.
I vantaggi ottenuti
L’impianto e-NextPro ha permesso a Corti Design di abbandonare completamente il gasolio, riducendo consumi e impatto ambientale grazie all’elevato contributo di energia rinnovabile fornito dalle pompe di calore.
Tra i principali benefici riscontrati:
- efficienza energetica superiore e riduzione dei costi di esercizio;
- comfort termico costante tutto l’anno, con temperature ottimali anche durante i picchi estivi;
- accesso agli incentivi del Conto Termico, che ha contribuito a ridurre i tempi di ammortamento dell’investimento;
- gestione remota dell’impianto attraverso un sistema di termoregolazione evoluto;
- massima flessibilità installativa e modulare, adattabile alle esigenze dello stabilimento.
Il supporto Robur
Fondamentale il contributo dei tecnici Robur, che hanno affiancato il progettista e l’azienda in tutte le fasi: dall’analisi preliminare e posizionamento delle unità, fino all’avviamento e collaudo finale. Un ulteriore valore aggiunto è rappresentato dal fatto che tutti i componenti e-NextPro sono prodotti interamente in Italia, garanzia di qualità, affidabilità e continuità di assistenza nel tempo.
Grazie alla collaborazione tra Corti Design, il progettista termotecnico e Robur, il nuovo impianto rappresenta oggi un esempio concreto di efficienza energetica e comfort sostenibile per il settore manifatturiero.