Efficienza ibrida per un'azienda logistica sostenibile
Fratelli Di Martino S.p.A.

Le esigenze del cliente
Fratelli Di Martino è un’azienda logistica con sede a Guardamiglio (LO), attiva nel settore dei trasporti nazionali e internazionali fin dagli anni '40, con una flotta di oltre 3.000 unità di carico. Da sempre attenta alla sostenibilità ambientale, ha adottato il trasporto intermodale come soluzione logistica principale, abbinando primo e ultimo miglio su strada a tratte ferroviarie o marittime. Anche per quanto riguarda le proprie strutture logistiche, l’azienda ha intrapreso un percorso di efficientamento energetico, investendo in soluzioni sostenibili per i propri edifici. In questo contesto, la sede di Guardamiglio necessitava di un sistema moderno ed efficiente per il riscaldamento e il condizionamento della palazzina uffici, distribuita su tre piani e dotata di diversi sistemi di emissione (fancoil, radiatori).

La soluzione Robur
Per rispondere a queste esigenze, Fratelli Di Martino ha scelto il sistema Robur Hybrid, una soluzione integrata composta da due pompe di calore ad assorbimento a gas metano (modelli GHP-AR) e da una pompa di calore elettrica. Questo sistema è stato selezionato per la sua capacità di operare in modalità ibrida, sfruttando due fonti energetiche (gas ed elettricità) in modo flessibile ed efficiente. L’impianto è inoltre dotato del sistema di supervisione e monitoraggio remoto InCloud Watcher, che consente una gestione ottimale dei consumi e delle performance energetiche dell’edificio.
I vantaggi
L’adozione del sistema Robur Hybrid ha permesso a Fratelli Di Martino di coniugare efficienza energetica e sostenibilità ambientale, coerentemente con la propria filosofia aziendale. La possibilità di combinare l’energia elettrica (anche proveniente da impianti fotovoltaici) con il metano, utilizzando una tecnologia ibrida, rappresenta un importante passo avanti nella riduzione dei consumi e delle emissioni. Inoltre, grazie al Conto Termico, l’azienda ha potuto accedere a incentivi che hanno agevolato l’investimento iniziale. Il monitoraggio da remoto con InCloud Watcher garantisce un controllo puntuale delle prestazioni dell’impianto, contribuendo all’ottimizzazione dei costi di esercizio e al miglioramento del comfort negli ambienti di lavoro.